Wall-G è un robot nato per riutilizzare scarti di altri robot e contemporaneamente per fare un po di didattica di base nel campo della programmazione. E’ un robot semplice programmabile in un linguaggio semplice (e didattico) come il Basic. Il suo cuore è una board Picaxe© 18X che include anche il famigerato ponte-H che di solito si acquista a parte. Ha tre sensori perimetrali ottici e due sensori di luminosità (LDR) frontali montati su un servo che è la sua testolina. Una batteria da 6V, due servomotori e un pivot completano il tutto. Il suo scopo è quello di andare in un luogo assolato dove riscaldarsi e per farlo fa di tutto, anche adottare qualche tattica di “escaping” qualora resti impigliato in qualche cosa.
Dispone anche di un altoparlante per emettere suoni e di due led indicatori di stato. Per il suo funzionamento vengono usati artifici software ma anche hardware e questo ne limita la complessità. La programmazione è semplice e lineare ma include anche qualche funzione in più come ad esempio quella del pezzo di listato che segue.
rem ***** la luce è sufficientemente bassa per dormire ********** dormi: gosub alt ; // si ferma al buio do readadc 0,LDRs ; // read value into b1 readadc 1,LDRd ; // read value into b2 gosub lux_meter if pin6 = 1 then exit ; // se toccato svegliati ; if timer = 8ore then exit loop while b7 < 64 ; // se c'è luce svegliati let behaviour = 1 ; // ritorna fototropico gosub suono2 gosub avanti return
Nome Robot | Wall-G |
Autore | Domenico Mancini |
Sito web | www.beamitaly.com |
Tipologia | House Pet (Robot Domestico) |